Se hai degli obiettivi ambiziosi ma non ti sembra di fare mai abbastanza, e allo stesso tempo quando agisci ti senti sopraffatto dallo sforzo, questo concetto può essere la tua ancora di salvezza.
Le persone ambiziose tendono a pensare che grandi obiettivi necessitino un grande sforzo, un’azione proporzionata alla grandezza dell’obiettivo. Questo atteggiamento porta con se 3 conseguenze: (1) lo sforzo dietro ogni azione è intenso e sempre in crescita, portando spesso a periodi di burnout, (2) quando non c’è azione, emerge il senso di colpa perché “non fai abbastanza” e (3) il desiderio respinge gli obiettivi anziché avvicinarli.
Qui entra in gioco è un importante precetto del Taoismo che riguarda la consapevolezza del quando agire e del quando non agire. Lo scopo del Wu Wei è quello di mantenere un equilibrio con il Tao, l’essenza vitale della natura.
In una delle sue accezioni, il Wu Wei può essere definito come “azione senza sforzo”, ovvero un modo di essere nel mondo e perseguire degli obiettivi tramite un’attività che non ha un impatto emotivo negativo. Questo interessante e utile concetto permette di separare la componente emotiva -che causa stress e senso di colpa- dagli obiettivi. In essenza, è il principio del distacco o non-attaccamento (non-attachment che deve essere distinto dal detachment) agli obiettivi materiali.
Questo sembra essere un principio universale, infatti persino nella Bhagavad Gita Krishna parla della necessità dell’essere umano di continuare ad agire verso il raggiungimento dei proprio scopi, ma in modo distaccato. Parafrasando il testo “‘uomo ha il dovere di agire, ma non ha il possesso ai frutti del suo lavoro, che appartengono a Dio.
In pratica l’applicazione di questo principio prevede il dovere di fissare degli obiettivi e di perseguirli con il proprio lavoro, ma il distacco emotivo dal loro raggiungimento. In altre parole, si deve agire ma senza aspettarsi nulla in cambio.
Quando il legame tra obiettivi e “lavoro” viene spezzato, l’azione può diventare “senza sforzo” perché viene meno il peso del risultato ad essa associato. In questo modo, si può continuare ad agire con serenità, risolvendo i conflitti derivanti dallo stress di non riuscire ad ottenere abbastanza e a riposare senza sensi di colpa, in quanto l’azione in se è prescritta ma non in misura eccessiva.
Un ottimo modo è questo: se quando agisci ti senti stressato o pensi che “non è abbastanza”, fermati a riflettere e togli il bisogno e il desiderio di raggiungere i tuoi obiettivi tramite il processo del Letting Go. Rimosso il carico emotivo, otterrai 3 benefici: non sarai più sopraffatto dallo sforzo, non ti sentirai più in colpa e renderai paradossalmente più facile raggiungere quegli obiettivi, perché avrai rimosso l’emozione del bisogno, che li respinge.
Per semplificare: agisci in modo diligente verso i tuoi obiettivi, secondo le tue capacità e lascia i risultati (o non risultati) in mano alla provvidenza senza aspettarti nulla. Questo è il Wu Wei, o azione senza sforzo.
Vuoi iniziare un percorso di Coaching?