Smog: come proteggersi dai rischi dell'inquinamento dell'aria

Maggio 6, 2017

Ormai ampliamente associato con mortalità e morbilità dovute a problemi cardiovascolari e respiratori, l’inquinamento dell’aria è un insieme complesso di gas e particelle primarie e secondarie in grado di causare seri danni alla salute. Come è intuibile, la strategia principale per proteggersi da questi effetti negativi è minimizzando l’esposizione, ma non sempre è possibile.

In questo caso, è necessario far ricorso a nuovi strumenti a nostra disposizione per proteggerci dai danni dovuti all’esposizione agli agenti inquinanti, o quanto meno limitarne gli effetti. In tal senso, è stato ipotizzato che nutrienti antinfiammatori e antiossidanti possano contrastare gli effetti negativi dello smog tramite la riduzione dello stress ossidativo e dell’infiammazione.

Esaminiamo insieme questi nutrienti:

Omega 3

Questi acidi grassi sono in grado di prevenire gli effetti negativi del PM2.5 (particolato fine con diametro inferiore a 2,5 µm nonché il più pericoloso), di proteggere dagli effetti dannosi sul cuore dovuti all’esposizione acuta al particolato e di supportare i polmoni nell’attività di contrasto ai radicali liberi inalati.

In via generale, oltre che a proteggere dall’inquinamento gli Omega 3 sono fondamentali per il benessere del cardiovascolare, del cervello e delle cellule. Il che significa che consumare almeno 1g di Omega 3 totali al giorno può contribuire a migliorare la salute e in queste circostanze a proteggervi all’inquinamento. L’ideale è consumare pesce pescato come il salmone selvaggio (tenete a mente che quello che viene consumato abitualmente, di allevamento, contiene 0 -zero- Omega 3). Se non riuscite a consumare abbastanza del pesce giusto, come me, potete fare affidamento su di un integratore. Attenzione, puntate sulla qualità, l’integratore deve essere certificato IFOS, altrimenti il rischio è ingerire metalli pesanti notevolmente tossici. Io assumo Omega 3 giornalmente e la mia scelta ricade su questo.

Vitamina B

Gli individui che assumono maggiori quantità di vitamine del gruppo B (B6, B12, folato e metionina) vedono prevenuti gli effetti del PM2.5 sull’ HRV, una misura del benessere del cuore. Le migliori fonti sono il fegato e la carne rossa (meglio se grass-fed), uova ma anche pesci come lo sgombro (consumandolo introdurrete anche Omega 3, due piccioni con una fava).

Vitamine C ed E

Contribuiscono a limitare i danni ossidativi alle proteine e ai lipidi nelle cellule grazie alle loro capacità antiossidanti. In particolare, poiché la vitamina C è idrosolubile, mentre la vitamina E è liposolubile, assieme svolgono un’attività sinergica nei diversi tessuti.

La vitamina C si trova negli agrumi, nelle fragole, nei kiwi e in alcune verdure come i broccoli. Bisogna però considerare che viene distrutta durante la cottura e che i frutti ridotti in succhi o spremute perdono il loro contenuto di vitamina C in poco tempo se non consumati immediatamente. Se seguite una dieta povera di frutta e verdura crude potete far ricorso a degli integratori. La mia scelta ricade su questa. Attenzione all’umidità che causa la degradazione della vitamina C e quindi la rende inefficace, tenete le vostre tavolette in un luogo fresco e asciutto.

La migliore fonte in assoluto di vitamina E è l’olio di palma rosso, poi troviamo mandorle e spinaci. Tuttavia, in natura la vitamina E si trova in alte concentrazioni in presenza di acidi grassi polinsaturi, poiché il suo compito è prevenirne l’ossidazione. Questo fa venir meno la disponibilità di vitamina E libera in grado di proteggere le nostre cellule. Per introdurre una dose di vitamina E abbastanza elevata da poter essere considerata “terapeutica” senza inondare l’organismo di grassi polinsaturi -con la notabile eccezione del menzionato olio di palma rosso- è necessario far ricorso ad un integratore. Come al solito, puntate sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

Nrf2

L’ Nrf2, Nuclear factor (erythroid-derived 2)-like 2, è un fattore primario che regola il sistema antiossidante endogeno del nostro corpo. Una delle più importanti molecole che si lega all’Nrf2 è il sulforafano, presente nelle crucifere come broccoli e cavolini di Bruxelles. Una serie di studi ha mostrato come l’estratto di broccoli o il sulforafano hanno effetti protettivi contro l’inquinamento, stimolando l’espressione dei geni regolati dall’ Nrf2 nelle vie respiratorie superiori in soggetti umani, attenuando le reazioni allergiche nasali alle polveri diesel esauste e -degno di nota- aumentando l’escrezione delle particelle cancerogene presenti nell’aria dopo l’inalazione, ad esempio il benzene. Il consiglio è quindi quello di aumentare il consumo di crucifere, più ne mangiate, maggiori i benefici.

La review si basa su studi ben documentati e pubblicati che potete leggere per intero qui.

Hai trovato utile questo articolo? Condividi e segui Avocado tree anche su Facebook per altri contenuti come questo https://www.facebook.com/Avocadotreesite/

Se hai apprezzato questo articolo puoi anche passare da me per offrirmi un caffè, clicca qui!
 

Disclaimer: Non sono un dottore, le informazioni qui fornite sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione). Prima di far uso di qualsiasi sostanza chiedete il parere del vostro medico curante. Non ci riteniamo responsabili dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate. Nulla su Avocado tree può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

Ti può interessare…

Come difendersi dalle allergie primaverili

Come difendersi dalle allergie primaverili

Allergie primaverili? Io ho risolto le mie iniziando la paleodieta. Sono passato dal non poter respirare normalmente per tutto il periodo primaverile, nonostante farmaci sempre più potenti, a letteralmente due o tre starnuti al giorno. Ma come è possibile? Il cibo che...