Una delle paure più frequenti di chi sente parlare della dieta carnivora è il consumo eccessivo di carne. Mentre i consigli nutrizionali tradizionali e i media scoraggiano il consumo elevato di carne, non è del tutto chiaro se questo sia effettivamente vero per chi segue una dieta carnivora.
La risposta semplice è Sì, è possibile consumare troppa carne. Ma non per i motivi spesso elencati solitamente.
Di solito il consumo di carne, soprattutto rossa, viene scoraggiato per i seguenti motivi:
- Troppe proteine danneggerebbero i reni.
- I grassi saturi contribuirebbero alla placca aterosclerotica
Tuttavia, queste affermazioni possono essere facilmente smentite facendo riferimento alle più recenti pubblicazioni in materia.
In particolare, salvo patologie pre-esistenti, il consumo di un elevato ammontare di proteine non sembra avere effetti sui reni di individui sani.
Lo stesso vale per i grassi saturi, che sembra non abbiano un ruolo negativo nel causare le patologie cardiovascolari.
Ma allora perché è possibile esagerare con le proteine?
La ragione non è patologica ma metabolica. Infatti, il nostro organismo può funzionare grazie a due substrati energetici: zuccheri o grassi. Ma non è efficiente nell’utilizzo delle proteine come fonte di energia, lasciando alla gluconeogenesi (processo di formazione di glucosio a partire dagli amminoacidi) un ruolo marginale.
In una dieta carnivora a zero carboidrati, gli unici due macronutrienti disponibili sono proteine e grassi. Come menzionato sopra, le proteine non sono in grado di fornire abbastanza energia, che deve quindi essere prodotta dai grassi. Con queste informazioni, possiamo comprendere il perché è possibile consumare troppa carne in dieta carnivora. Per meglio dire, è possibile consumare troppe proteine rispetto ai grassi. Quando, in dieta carnivora, i macronutrienti vengono sbilanciati a favore delle proteine (della carne) a scapito dei grassi, l’organismo si trova in debito di energie.
In altre parole, è possibile consumare troppa carne quando non si consumano abbastanza grassi e si finisce per mandare in cortocircuito metabolico il nostro organismo. Le conseguenze reali, alle quali ho assistito in diverse persone, sono un calo progressivo delle energie e infiammazione rampante, generata da un corpo che viene messo nelle condizioni di non avere abbastanza “benzina” (grassi) per poter funzionare correttamente.
Occorre, pertanto, stare molto attenti a mantenere un rapporto carne(proteine):grassi sotto controllo e ben bilanciato.
Vuoi scoprire come seguire la Dieta Carnivora senza errori?