Uno degli approcci alla dieta carnivora è quello di consumare muscolo e sale. Questo approccio viene definito oltreoceano “Lion’s Diet”
Ma si tratta di un approccio corretto? Ancor meglio: devi mangiare anche parti dell’animale che non siano muscolo per stare bene? A mio avviso, la risposta è Sì.
Ho visto molte persone intraprendere un percorso carnivoro senza conoscere a fondo le esigenze del corpo umano, ritrovandosi a consumare meno rispetto al proprio fabbisogno calorico e nutritivo ogni giorno. In prima battuta, il tuo corpo ha bisogno di energie che non può estrarre dalle sole proteine. Ne ho parlato svariate volte, sottolineando l’importanza del consumo di elevate fonti di grasso per produrre l’energia di cui il corpo ha bisogno.
In questo post parliamo invece dei nutrienti necessari per un corretto funzionamento dell’organismo, che non possono essere trovati tutti nel muscolo, alcuni esempi includono:
- Vitamina A
- Vitamina D
- Omega3
- Collagene
- Glicina
Questi sono nutrienti di un’importanza capitale, ad esempio la vitamina A è cruciale per il benessere di ossa, pelle e occhi. La vitamina D svolge un’enormità di funzioni anche nel sistema immunitario. Gli Omega3 servono per il corretto funzionamento delle membrane cellulari e del cervello. Collagene e Glicina per i tessuti come pelle e cartilagini.
In una dieta tradizionale, questi nutrienti possono essere ottenuti (in parte) dalle piante, ma nella dieta carnivora DEVONO essere ottenuti dagli organi e altre parti degli animali: fegato, cervello, olio di pesce, ma anche articolazioni e brodo d’ossa.
La Lion’s Diet (o dieta carnivora senza organi) offre dei benefici di breve termine perché elimina gli antinutrienti, ma nel lungo termine può causare gravi carenze nutrizionali.
Se vuoi imparare tutto quello che c’è da sapere sulla Dieta Carnivora e seguirla nel modo giusto senza errori, visita il link sotto.