Qual è il suo background dottor Boros?
Sono un dottore in medicina, laureato in Ungheria 1987. Poi mi sono spostato in Germania e Stati Uniti, dove ho iniziato a lavorare come scienziato. Nel 1997 ho accettato una posizione presso l’Università della California a Los Angeles, dove sono professore e svolgo principalmente ricerca sul metabolismo, funzione mitocondriale e produzione di energia. Studio anche interventi nutrizionali. Per riassumere, sono un biochimico che insegna problematiche legate alla salute.
Sembra così ovvio il ruolo dei mitocondri nella nostra salute, ma nessuno sembra saperne niente
Il metabolismo e la produzione di energia non sono l’argomento principale quando si parla di malattie e problemi di salute. La biochimica non è molto amata dagli studenti di medicina, quindi gli studenti cercano di dimenticarla prima possibile. Poi, capire i concetti fondamentali alla base della salute non è interessante per l’industria farmaceutica, che quindi vuole che queste informazioni vengano dimenticate e discriminate durante la pratica della medicina. Penso dipenda sia di negligenza da parte dei medici, sia dagli interessi finanziari nell’industria della salute.
Passiamo all’argomento principale: cos’è il deuterio?

Sulla sinistra l’idrogeno con un protone ed un elettrone. Sulla destra il deuterio con un neutrone in più nel nucleo.
La tavola periodica degli elementi inizia con l’idrogeno, l’atomo più piccolo che conosciamo ed ha un solo protone. È molto attivo nei processi biologici, perché permette la produzione di energia con i suoi movimenti o stabilizzare determinate strutture. Il deuterio è un isotopo stabile dell’idrogeno. Ovvero al protone nel nucleo si aggiunge un neutrone, che lo rende grande e pesante il doppio. Nonostante siano molto simili, sono atomi molto diversi. Per questo, il deuterio non è ideale quando viene coinvolto nei processi biologici al posto dell’idrogeno. Possiamo vederlo come un elefante in una cristalleria. È molto pericoloso perché è in grado di distruggere le proteine che producono energia e di destabilizzarle, impedendo allo stesso tempo all’idrogeno di espletare le sue funzioni. Per questo, il deuterio è incompatibile con la vita.
Quindi non ha nessuna funzione degli organismi viventi?
Ha funzioni molto limitate, prettamente legate al giusto gradiente all’interno delle cellule, come il controllo delle dimensioni del DNA. Negli oceani la concentrazione di deuterio è 155ppm (parti per milione), ma poiché è così pericoloso, gli organismi viventi hanno bisogno di contenerne meno di 120ppm. Purtroppo, al giorno d’oggi, il nostro cibo e il nostro ambiente ha un contenuto di deuterio molto più alto e i nostri sistemi non riescono a filtrarlo adeguatamente.
C’è un range di deuterio ideale?
Il range ideale è tra gli 85 e 120ppm per i sistemi biologici. In questo range, può essere usato il necessario e filtrato l’eccesso naturalmente. Valori più bassi potrebbero interferire con processi biologici come la crescita cellulare. Valori più alti possono stimolare questi processi e causare cancro, diabete e obesità. Crediamo che tutti i valori sopra i 125ppm abbiano delle conseguenze per la salute, è solo una questione di tempo. L’esposizione prolungata al deuterio è quello che conta quando si parla di salute. Valori sopra i 165 sono incompatibili con la vita. Tra i 125 e i 165, ovviamente, più alto il valore più veloce l’insorgere di problematiche.
Come si misura il contenuto di deuterio in un essere umano?
Ci sono diversi metodi: respiro, saliva e urina. Poi ci sono strumenti di spettroscopia e risonanza per misurare il deuterio in acqua e vapore in modo preciso. Un’altra tecnologia ci permetti di misurare il deuterio nei solidi, come il cibo. La misurazione non è un problema, è interpretare i dati quello che conta e noi, nella nostra clinica, abbiamo una grande esperienza.
Qual è, nel dettaglio, il ruolo del deuterio nei mitocondri e nella produzione di energia?

Il nanomotore detto ATPasi ruota su sé stesso per produrre energia
I mitocondri sono comparabili ai pistoni e cilindri del motore di un’auto, dove viene bruciato il combustibile. Quello che fanno i mitocondri è proprio utilizzare l’ossigeno che respiriamo e i protoni e gli elettroni del cibo per produrre energia. Combinando questi elementi si ottiene acqua. Processi di questo hanno l’obiettivo di riunire idrogeno e ossigeno che sono stati separati tramite la fotosintesi. Praticamente, questo è il ciclo della vita. Le piante separano ossigeno e idrogeno dall’acqua nel terreno per produrre energia e struttura (cibo). I nostri mitocondri invertono il processo: respiriamo ossigeno nell’aria e ingeriamo idrogeno dal cibo per produrre acqua. Tramite la catena di trasporto degli elettroni, i protoni ottenuti dal cibo vengo spinti nello spazio intramembrana per creare un gradiente. Per tornare poi nella matrice, i protoni entrano in una proteina, l’ATPasi che si comporta come un nano motore, girando su sé stesso ad incredibile velocità (più di 9000 rotazioni al minuto) sospinto dal flusso di protoni che incontrano l’ossigeno per formare acqua e produrre ATP. Quest’acqua metabolica viene riciclata dal ciclo dell’acido citrico. In un essere umano medio, vengono prodotti in questo modo 7.200 litri di acqua al giorno. Quest’acqua viene poi separata di nuovo in ossigeno e idrogeno grazie all’energia ottenuta dall’ATP e il ciclo ricomincia.
Quest’acqua metabolica non può contenere deuterio semplicemente perché il deuterio non può dare energia a questi nano motori. La dimensione e il peso del deuterio sono incompatibili con le funzioni mitocondriali. Se un atomo di deuterio entra nel ciclo finirà per distruggere i nano motori e interrompere la produzione di energia.
Quali sono i fattori nello stile di vita che influenzano il contenuto di deuterio in un corpo umano?

Il grasso animale aiuta a ridurre i livelli di deuterio
Il consumo di grasso che ha naturalmente un basso contenuto di deuterio, permette di produrre energia prevenendo danni ai mitocondri. Ecco perché le diete chetogeniche sono così efficienti nel trattare diabete, obesità e cancro. Dobbiamo quindi seguire una dieta chetogenica ed evitare i carboidrati, specialmente i cibi processati. Gli olii vegetali, semi, frutta secca e composti fitochimici che vengono dalle piante hanno un basso contenuto di deuterio. Dobbiamo invece evitare la frutta, specialmente quella non stagionale. Dovremmo consumare molto olio di oliva, uova e grasso animale. Idealmente seguendo una dieta carnivora.
Riguardo all’acqua che beviamo, dovremmo bere solo quando abbiamo sete. È un grosso mito quello di bere più acqua possibile. Il nostro corpo possiede un sistema di regolazione autonomo che informa su quando bere. Quell’acqua dovrebbe essere a basso contenuto di deuterio. L’acqua in bottiglia di oggi è ricca di deuterio e si consiglia di bere acqua in eccesso, che dal punto di vista biochimico non ha senso. L’eccesso di acqua danneggia i mitocondri e il tuo corpo. Al giorno d’oggi dobbiamo stare attenti alle raccomandazioni mediche, che potrebbero non servire affatto la nostra salute. Inoltre, maggiore il consumo di grasso, minore la necessità di acqua, semplicemente perché 1Kg di grasso produce 1.1Kg di acqua nei mitocondri. Quell’acqua è sufficiente per supportare il fabbisogno giornaliero. Ecco perché animali come i cammelli possono sopravvivere nel deserto, grazie al grasso accumulato.
Praticamente, cosa possiamo fare per ridurre i nostri livelli di deuterio?
Bere solo quando hai sete acqua a basso contenuto di deuterio. Adottare una dieta chetogenica con l’80% dell’energia che viene da grassi naturali ed evitare frutta e zuccheri. Il cibo deve essere locale. Poi stare al sole quanto più possibile. Svolgere attività fisica. Terapia del freddo. Infine, stare con altre persone per respirare vapori a basso contenuto di deuterio. Vivere come i nostri antenati in sostanza.
Tutti i processi biochimici del nostro corpo hanno come scopo quello di eliminare il deuterio o di mantenerlo in un range preciso.
Come ha scoperto il deuterio?
È iniziato tutto con una collaborazione con l’istituto nazionale della salute negli Stati Uniti in un progetto sul cancro. Avevo un paziente con un enzima, il fumarato idratasi, disfunzionale. Questo paziente è morto di cancro molto velocemente. Questo caso clinico mi ha fatto iniziare a pensare al deuterio come un’importante entità biochimica con un ruolo nello sviluppo del cancro. Così ho iniziato a esplorare il tema e tutto quello che coinvolge il deuterio nella salute umana.
Ora la sua clinica tratta una serie di malattie tramite la riduzione del deuterio
Trattiamo prettamente cancro (che è una malattia metabolica), diabete, obesità, patologie degenerativi e in alcuni casi ansia e patologie psicologiche. Talvolta utilizziamo questa terapia per trattamenti preventivi. Poi, per migliorare la performance degli atleti e per migliorare la funzione cognitiva degli anziani.
Quello che facciamo è ristabilire le capacità del corpo di guarire sé stesso, migliorando lo stato metabolico e riportandolo a funzioni naturali. Tutto questo può essere ottenuto riducendo il contenuto di deuterio.
Le onde elettromagnetiche influenzano i processi metabolici?
Certamente, le onde elettromagnetiche non native interferiscono con la risonanza dei protoni, rendendo l’acqua metabolica più viscosa, questo danneggia i mitocondri. Mitocondri danneggiati non sono in grado di filtrare correttamente il deuterio e il risultato è un accumulo di scorie metaboliche nelle cellule. Così è come si sviluppa cancro, diabete, obesità. Tutte le onde non native danneggiano i mitocondri ed hanno effetti nefasti sulla salute.
Vuole aggiungere qualcosa?
Voglio solo dire ai miei amici in Italia di perseguire i vostri studi in biochimica, tramite lezioni online e video, per imparare qualcosa di davvero importante per la vostra salute.
Disclaimer: Non sono un dottore, le informazioni qui fornite sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione). Prima di far uso di qualsiasi sostanza o intraprendere regimi alimentari chiedete il parere di un medico con la mente aperta. Non ci riteniamo responsabili dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate. Nulla su Avocado tree può essere interpretato come un tentativo di offrire un’opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.